Un libro del 2004 di Pietro Citati. Una rilettura dell’Odissea lontana dalla filologia classica. Ma come tutti sappiamo. Citati è ben noto per la profonda sua conoscenza e anche qui ce lo dimostra. Dapprima una panoramica sugli dei, sulla nascita di Hermes, sule differenze con Apollo e poi Calipso e Circe. Ma la mente colorata del titolo è Odisseo. E’ questo uomo furbo, che mette sotto scacco Troia, che intraprende il suo lungo viaggio verso Itaca. Un uomo anche subdolo ( come lo rappresenta Dante nell’inferno). Ma un uomo, Una lettura godibile e piacevole. Certamente stimolante.
